LA STORIA
Il Metodo FUTURE vanta quattro decenni di storia.
È stato sviluppato in Austria dal genio di Wolfgang ed Helga Stabentheiner, che hanno integrato in modo del tutto originale concetti di varia provenienza: aspetti della psicologia umanistica da Maslow in poi ed in particolare la tendenza attualizzante rogersiana, il principio junghiano di individuazione, elementi di Gestalt e filosofie orientali, applicativi della kinesiologia. Ulteriori spunti di rilievo provengono dalla psicosintesi di Assagioli, dalla psicologia transpersonale e dalla pedagogia della Montessori.
Una lunga storia di ricerca, passione e tantissima esperienza sul campo fino a sviluppare un approccio di coaching tra i più innovativi e completi del panorama mondiale. FUTURE è uno dei primi metodi di coaching originari dell’Europa continentale, quindi non di matrice prettamente americana, a ricevere per la formazione Professional Coach il riconoscimento ACTP (Accredited Coaching Training Program), oggi Level 2, da parte della International Coach Federation e ad affermarsi sul mercato internazionale.
Una storia che affonda le sue origini e la sua evoluzione in anni di grandi trasformazioni, dagli esordi pionieristici al riconoscimento del mercato e alle certificazioni internazionali odierne.
Una storia che amiamo condividere nei suoi passaggi fondamentali, nelle sue conquiste, nella sua capacità di continuo rinnovamento.
1987
Wolfgang Stabentheiner conduce in Austria le prime formazioni basate sui suoi studi: si tratta di un training che pur non richiamandosi esplicitamente al coaching, di fatto ne incarna già tutti i principi. Uno spirito di attenzione all’essere umano nella sua completezza e nelle sue interazioni con il tutto porta al nome GIT (Ganzheitliches Individuationstraining – Training sul processo di individuazione olistico).
1988
Nasce ufficialmente il Metodo FUTURE come corpo unitario di principi e tecniche ben codificate. Una delle sue caratteristiche di base è il continuo processo di ricerca ed evoluzione del metodo stesso.
1998
Il titolo della formazione per Coach diventa Coach dich selbst und andere (Sii coach di te stesso e degli altri): per essere coach FUTURE è innanzitutto necessario imparare a diventare coach di se stessi e mettere quindi la propria esperienza e il proprio carisma personale al servizio dell’altro.
2001
Il mondo FUTURE acquista una struttura più articolata e nasce la FUTURE Coaching Academy, l’unica scuola abilitata all’insegnamento del Metodo FUTURE. La scuola inizia ad operare in Austria, Germania e Slovenia.
2002
FUTURE giunge in Italia stabilmente: il primo corso di formazione per Professional Coach viene tenuto dal fondatore del metodo Wolfgang Stabentheiner. La visione che accompagna l’avvio dei corsi in italiano è quella di “poter rendere accessibile a migliaia di persone un metodo meraviglioso, capace di favorire autentici balzi di coscienza e di supportare individui e organizzazioni nella realizzazione dei propri obiettivi più ambiziosi”.
2003
È l’anno della consacrazione internazionale: la FUTURE Coaching Academy riceve il riconoscimento ACTP per la formazione Professional Coach (Accredited Coach Training Program), ovvero il “marchio di qualità” concesso da ICF ai programmi di formazione per coach. Seguiranno nel tempo ulteriori riconoscimenti ICF per altre formazioni, come ACSTH e CCE.
2007
Viene introdotta in Italia la formazione Core Coaching, riservata a coach già esperti, che offre un approccio profondamente innovativo e trasformazionale sia per coach che coachee. Il Core Coaching è l’espressione più pura dell’approccio FUTURE e del suo impatto sulla espressione autentica dell’essere nel mondo.
2009
FUTURE in Italia si rinnova: nasce FUTURE Coaching Academy Italia srl con un management guidato da Daniele Bevilacqua e Massimiliano Cardani, un corpo docenti allargato e la creazione di numerose collaborazioni con coach formatisi nel metodo negli anni. L’offerta si rivolge in maniera ancora più decisa, oltre che all’individuo e agli aspiranti coach, al mondo delle aziende e delle organizzazioni.
2012
Nasce il FAN (FUTURE Alumni Network), la comunità dedicata a chi ha completato una formazione della FUTURE Coaching Academy, per aiutare i diplomati a rimanere in contatto con i continui sviluppi del Metodo e a sostenerli nel proprio percorso personale e professionale.
2014
In risposta alla evoluzione di un mercato sempre più sofisticato FUTURE Coaching Academy Italia srl introduce nuove e più frequenti offerte formative. Viene formalizzato un processo per la formazione di Coach e Trainer professionisti rappresentanti del Metodo.
2017
FUTURE Coaching Academy Italia celebra i quindici anni di presenza del Metodo FUTURE in Italia.
2020
Dopo una decade di attività di successo per FUTURE Coaching Academy Italia, il Metodo FUTURE viene rappresentato sul territorio nazionale da Youvolution srl SB.
2022
Si celebrano i vent’anni della presenza di FUTURE in Italia.