IL METODO FUTURE

Il Metodo FUTURE considera l’essere umano nella sua interezza. Interagisce con la percezione e l’esperienza individuale, pertanto al contrario di altri approcci non mira a una “semplice rieducazione” del pensiero e dei comportamenti (metodi per lo più cognitivi-comportamentali), bensì ad una attivazione dell’essere con tutte le sue risorse: oltre a quelle mentali, quelle fisiche, emotive e “di senso”. Questo principio di base permette di agire a un livello profondo ed individuale in ogni situazione e promuovere così lo sviluppo di potenziali che possono essere concretizzati nella vita reale in modo proficuo per il singolo e per il tutto più ampio.

IL FUTURO

Siamo inevitabilmente messi a confronto con il presente, ma di continuo cerchiamo di sfuggirvi, rivolgendoci al passato o al futuro. In realtà, che ci piaccia o meno, l’unica cosa vera che possiamo dire circa il presente è che è… semplicemente come è.

In riferimento a questo presente ciò che pensiamo e come lo pensiamo, ciò che comunichiamo e come lo comunichiamo, ciò che facciamo e come lo facciamo, gli stati in cui ci troviamo, tutto ciò ha effetto: su noi stessi, sugli altri, sul tutto. Questo effetto poi ci ritorna … come futuro.

La qualità del nostro futuro dipende pertanto dalla qualità del nostro modo di pensare, comunicare, agire, dalla qualità del nostro essere in ogni momento del qui e ora. Siamo responsabili e artefici della forma che prepariamo per il nostro futuro proprio in questo momento. Il futuro nasce adesso.

DIRE SÌ AL PRESENTE
E IMPARARE A STIMARE

Nel Metodo FUTURE impariamo a dire sì a ciò che c’è. Questo ci consente di gestire situazioni agendo in modo intenzionale e di sviluppare comportamenti mirati alla situazione specifica. Nella reazione, invece, ricorriamo istintivamente a vecchi modelli comportamentali, spesso poco intelligenti.

Come in ogni essere vi sono grandi potenziali inutilizzati, così dietro ogni comportamento vi sono alla base motivi positivi. Pertanto in ogni situazione vi sono possibilità di apprendimento e di guadagno. Queste ricchezze sono spesso nascoste e per attivarle e condividerle diviene necessario acquisire un atteggiamento di stima incondizionata nei confronti di se stessi e delle altre persone, delle comunità e degli altri sistemi, come pure nei confronti delle diverse situazioni della vita.

Questa stima, sentita in modo autentico come potenziale tipico di ciascuna persona, costituisce uno dei punti principali del Metodo FUTURE.

PRINCIPIO BASE

Ogni persona, ogni gruppo, ogni azienda, ogni organizzazione, ogni società, l'intera umanità ha una tendenza naturale a crescere, a svilupparsi, a espandere il proprio potenziale e a metterlo a disposizione per se stessi, per gli altri e per l'insieme. Prendendo a prestito un termine dalla psicologia umanistica, possiamo chiamare tale principio “tendenza attualizzante”.

SVILUPPO SIGNIFICA SEMPRE…

… vivere di più come l’essere che sono, vivere di più dal proprio centro, dal proprio luogo di potere personale

… vivere relazioni migliori, più chiare, più produttive, più appaganti

… dare un contributo maggiore, più efficace, più originale agli altri e al tutto

… essere più integrati, più completi

… essere più dell'insieme delle proprie conoscenze e competenze, vale a dire essere un tutt’uno con il proprio scopo originale.

Tutti i problemi e le incongruenze della vita sono in definitiva un'indicazione dell'imminenza di un passo evolutivo che chiede di essere realizzato. La soluzione sostenibile dei nostri problemi, indipendentemente dalla loro natura, sarà quindi sempre legata al completamento di tale passo di sviluppo. Ogni soluzione inizia con il riconoscimento e l'accoglienza di ciò che c'è. Reprimere e combattere ciò che è e come è impedisce lo sviluppo e impedisce il raggiungimento di uno stato risolto.

Ciò che non si sviluppa ulteriormente regredisce, appassisce e infine muore.

Se un individuo, una comunità, un'azienda, un'organizzazione, una società, l'umanità tutta non evolve verso se stessa, l'altro e il tutto, le ragioni sono due:

  • Un ostacolo che va riconosciuto, accettato e superato (non combattuto, altrimenti si rimane attaccati all'ostacolo!).

  • Un potenziale che chiede di essere manifestato, ma non riesce a trovare risonanza.

In entrambi i casi a volte è necessario una coscienza terza cbe aiuti a riconoscere e superare l'ostacolo, da un lato, e a percepire il potenziale che vuole dispiegarsi e dargli la risonanza necessaria, dall'altro.

Questo è il compito fondamentale di un professionista formato nel metodo FUTURE.

IL PARADIGMA DEL CUORE

La filosofia FUTURE opera una distinzione tra due modi di vedere: il paradigma della lotta in cui uno sopravvive perché si impone sull’altro, e il paradigma del cuore e dell’integrazione.

Nel paradigma della lotta per la sopravvivenza, che ha origine nella natura animale, il motivo fondamentale dell’agire risiede nel deficit, uno stato interiore di bisogno e pericolo indipendente dalle condizioni di vita esteriori. L’uomo nello stato di lotta per la sopravvivenza si vede in contrasto con gli altri e con il tutto.

Nel paradigma del cuore (o della collaborazione se si preferisce), che distingue l’essere umano dall’animale, le azioni nascono da uno stato interiore di pienezza. L’essere umano vede se stesso al servizio di un tutto più ampio e agisce di conseguenza.

ECCELLENZA

FUTURE propone in sostanza non solo un metodo di coaching, ma un’autentica filosofia di vita: mi accontento della mediocrità oppure miro a ciò che va oltre? Preferisco muovermi sul sentiero dell’indifferenza oppure preferisco distinguermi? “Eccellenza” non si riferisce soltanto a che COSA riesco a fare, ma anche a COME lo faccio: lotto e mi blocco oppure agisco con piacere, leggerezza ed eleganza?

Il Metodo FUTURE contribuisce allo sviluppo:

  • di una cultura di vita eccellente dell´individuo

  • della collaborazione tra le persone del team e la comunità in cui opera

  • di una cultura d´impresa basata sull’attenzione al singolo e contemporaneamente alle esigenze tutto